• Gravatar
  • Collabora
  • Contatti
Wishlist Please, enable Built-in Wishlist.
0 0

No products in the cart.

Return To Shop
Shopping cart (0)
Subtotal: 0,00 €

Checkout

Free shipping over 49$

Smog, Greenpeace monitora aria vicino scuole di Torino: «I veleni dei diesel, una nube che avvolge i bambini»

4 Dicembre 2017 /Posted byElisa / 1000 / 0

FONTE Greenpeace.org
Comunicato Stampa di Greepeace.

Monitoraggi dell’aria effettuati nelle ultime due settimane da Greenpeace nei pressi di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Torino– tra le 7 e 30 e le 8 e 30 – hanno costantemente rilevato (in 10 scuole su 10) concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana (40 μg/m3, microgrammi per metro cubo).

La concentrazione media oraria più bassa rilevata da Greenpeace all’ingresso delle scuole torinesi è di 70,9 μg/m3, la più alta 108,8 μg/m3. Si registrano picchi – in concentrazioni medie su dieci minuti – fino a 123,3 μg/m3: un valore preoccupante, se si considera che già nel 2005 l’OMS segnalava come nei bambini gli effetti patogeni del NO2 sul sistema respiratorio siano provati anche per concentrazioni inferiori ai 40 μg/m3. Ancor più preoccupante è il fatto che tre monitoraggi segnalino una concentrazione media oraria superiore ai 100 μg/m3; e che la media delle misurazioni realizzate da Greenpeace sia di 86,9 μg/m3.

Consulta i dati dei monitoraggi effettuati da Greenpeace nei pressi di dieci scuole di Torino

Come spiega il report “Ogni respiro è un ​rischio” dell’organizzazione ambientalista, il biossido di azoto è classificato tra le sostanze certamente cancerogene ed è particolarmente nocivo sui bambini, cosa che spiega la tipologia di monitoraggio realizzata da Greenpeace. La soglia massima di concentrazione media annuale per questo inquinante prevista dalla legislazione italiana è di 40 μg/m3. A Torino, dove i valori eccedono in maniera grave questo limite, circa il 70 percento del biossido di azoto presente in atmosfera è originato dal traffico (fonte INEMAR), e in particolare dai veicoli con motori diesel.

«La situazione riscontrata nelle scuole torinesi, all’orario della prima campana, è sin qui la peggiore emersa dai monitoraggi che Greenpeace sta facendo nelle quattro città italiane maggiormente interessate dalla concentrazione di biossido di azoto», dichiara Andrea Boraschi, responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia «I valori di NO2 registrati a Torino sono più alti di quelli misurati, con identica metodologia e apparecchiatura, presso le scuole di Roma e Milano. Nel loro complesso segnalano non solo un grave problema di qualità dell’aria, quanto un’emergenza sanitaria che esige soluzioni urgenti».

Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), a livello europeo l’Italia è il Paese con il più alto numero assoluto di morti premature causate dal NO2, con oltre 17 mila casi. A preoccupare, oltre ai valori assoluti, è l’incidenza patologica media di questo inquinante sulla popolazione, che mostra valori doppi (0,28 casi ogni 1000 abitanti) rispetto alla media Ue. Ovviamente si tratta di un’incidenza che in aree urbane con un’aria particolarmente satura di NO2, come nel caso di Torino, risulta fatalmente accresciuta.

Greenpeace chiede ai sindaci delle città italianepiù colpite dal biossido di azoto (Roma, Torino, Milano e Palermo) di prendere presto provvedimenti radicali per abbattere questo inquinante. L’associazione ambientalista ha già incontrato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e assessori di Roma e Milano. È previsto per dicembre un incontro con l’amministrazione di Torino.

«Torino deve cominciare presto a discutere di una data oltre la quale i diesel non potranno più circolare. Città come Parigi, Copenaghen, Madrid, Atene, Stoccarda e altre ancora, che spesso mostrano livelli di inquinamento minori, stanno scrivendo oggi la data oltre la quale i veicoli più inquinanti non potranno più circolare. È una decisione importantissima, che va presa presto, perché deve servire a orientare i consumatori nelle loro scelte di mobilità per i prossimi anni», conclude Boraschi.

Consulta i dati 

Ulteriori approfondimenti sul sito di Greenpeace http://ift.tt/1dTFw1B

Tags: Comunicati stampa, GreenPaeace
Share Post
Artico, accordo storico di pro...
In azione a Venezia!

About author

About Author

Elisa

Other posts by Elisa

Related posts

Earth Day 2011
Anniversari
Read more

22 Aprile Earth Day Giornata Mondiale della Terra

4 Aprile 2018 0
... Continue reading
ecologia
Eventi
Read more

Sei eco-consigli per essere una bomba a San Valentino

14 Febbraio 2018 0
... Continue reading
greenpeace italia
Eventi
Read more

Generali investe nel carbone polacco e alimenta i cambiamenti climatici

8 Febbraio 2018 0
... Continue reading
greenpeace italia
Eventi
Read more

Petroliera Sanchi, fuoriuscita potrebbe aver raggiunto un’isola giapponese. Greenpeace: «preoccupati per rischi ambientali e possibile minaccia per salute persone»

2 Febbraio 2018 0
... Continue reading
smog aria pulita polveri sottili
Eventi
Read more

Smog, Greenpeace in azione a Bruxelles: «Vogliamo aria pulita ora»

31 Gennaio 2018 0
... Continue reading

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Siti consigliati oggi

Piscine a Roma e Latina

L’AURA borse donna

Categories

  • Alimentazione
  • Anniversari
  • Arte
  • Cover
  • Design
  • Ecologia
  • Eventi
  • Glossario
  • Gossip
  • Moda
  • Profumi
  • Social Network
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trasporti
  • Video
  • We Love 100% Real Talent

Tags Cloud

Amnesty International Angelo Bucarelli Armani Arte Arte Contemporanea ArtGallery aumentare followers aumentare LIKE aumentare visitatori aumentare visualizzazioni CNR Collection Comunicati stampa Corso di Acquerello Cosimo Vinci design eventi Facebook fashion Fashion Week fotografia Giardini di Ninfa GreenPaeace GreenPeace Handmade IFTTT Lacoste Laura Biagiotti London Made in Italy Magna Grecia Maria Rita Stirpe Milano moda Mostra News Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche Pittura Roma social network sport tv Valentino Odorico Venezia We Love

Search

Latest Posts

Alla ricerca di vita sugli esopianeti: ...

26 Aprile 2023 0
Dandie Dinmont Terrier Sunjoy

Dandie Dinmont Terrier

12 Marzo 2019 0
Earth Day 2011

22 Aprile Earth Day Giornata Mondiale della ...

4 Aprile 2018 0

Product Tags

accessories best trend fashion new